Mappa del sito
La nostra pagina su Facebook

Bandi per l'Orchestra

Premi per l'Orchestra

Per gli strumentisti interessati a partecipare alle attività dell'Orchestra del Collegium Musicum esistono due opportunità mirate a offrire un sostegno economico: i premi per le prime parti (aperti a tutti) e i premi di presenza (riservati agli studenti universitari).


I PREMI PER LE PRIME PARTI dell'Orchestra vengono assegnati attraverso un bando di selezione; i candidati prescelti vengono esaminati da una Commissione apposita che stabilisce una graduatoria per il ruolo di spalla delle sezioni dei violini secondi, viole, violoncelli, contrabbassi per gli archi; flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno per i fiati. Il testo integrale dei due bandi è disponibile in questa pagina, in basso. Possono partecipare alle selezioni anche gli strumentisti che non sono iscritti all'Università di Bologna.

I PREMI DI PRESENZA, invece, si rivolgono esclusivamente agli studenti iscritti all'Università di Bologna e al Conservatorio che scelgono di abbinare allo studio accademico la pratica dello strumento nell'orchestra del Collegium. I premi vengono assegnati dopo la fine dell'anno accademico di riferimento agli studenti in possesso dei requisiti richiesti (percentuale di presenza minima, partecipazione ai concerti e agli altri eventi, ecc.). Il regolamento è disponibile qui sotto.

 

 * * *  * * *  * * *  * * *  * * *  * * *  * * * 

 

BANDO DI SELEZIONE PER LE PRIME PARTI DELL'ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM RELATIVO ALL’ANNO ACCADEMICO 2016-2017

 

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ore 14 di lunedì 19 settembre 2016

 

SCARICA IL BANDO PER GLI ARCHI IN PDF

SCARICA IL BANDO PER I FIATI IN PDF

 

I passi orchestrali da preparare per le audizioni sono disponibili a questo LINK


Qui di seguito, il testo dei due bandi attualmente in vigore:

ARCHI:
BANDO DI SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI 4 PREMI PER LE PRIME PARTI DELL’ORCHESTRA (SEZIONE ARCHI) RELATIVO ALL’A.A. 2016 – 2017, PRIMO SEMESTRE (OTTOBRE 2016 – FEBBRAIO 2017).

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: lunedì 19 settembre 2016

ART. 1 – Premi
L’Associazione Collegium Musicum Almae Matris – Coro e Orchestra dell’Università di Bologna istituisce una selezione per l’attribuzione di 4 premi per le prime parti dell’orchestra per la sezione archi. I premi, riferiti al primo semestre dell’anno accademico 2016-2017 (da ottobre 2016 a febbraio 2017) e rinnovabili per il secondo semestre, sono così suddivisi:

-          n. 1 premio “Diana Perrera” da € 950 per Primo violino sez. Violini II

-          n. 1 premio da € 800 per Prima Viola

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Violoncello

-          n. 1 premio da € 600 per Primo Contrabbasso

ART. 2 – Titoli preferenziali

Saranno considerati titoli preferenziali, in base al giudizio della Commissione, eventuali dichiarazioni che attestino:
- iscrizione per l’a.a. 2016-2017 a un corso di laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico dell’Università di Bologna (gli studenti dovranno presentare alla segreteria dell’Associazione entro la data del 31 ottobre 2016 la ricevuta del pagamento della prima rata delle relative tasse universitarie per l’a.a. 2016-2017, pena la perdita della preferenza attribuita e l’eventuale assegnazione del premio al successivo candidato idoneo in graduatoria. Per i laureandi è valida la ricevuta della seconda rata dell’a.a. 2015/2016.);
- possesso di diploma di Conservatorio o Istituto musicale pareggiato, o titolo estero giudicato equivalente dalla commissione giudicatrice ai fini della presente selezione, ottenuto nello strumento per il quale il candidato presenta domanda;
superamento di esami presso Conservatori o Istituti parificati, italiani o esteri;
- p
artecipazione a corsi, stage, seminari;
-
partecipazione a concorsi;
-
partecipazione a concerti o attività in altri organici;
-
pratica in ensemble orchestrali con pari ruolo;
-
avere un’età non superiore ai 35 anni.

ART. 3 - Modalità di accesso

Dopo una prima selezione sulla base dei curricula, i candidati prescelti dovranno sostenere un’audizione durante la quale eseguiranno alcuni brani a seconda della tipologia del premio per il quale concorrono. È facoltà della Commissione ascoltare tutto o parte del programma. Le audizioni si svolgeranno a Bologna in data 29/09/2016.
Si rimanda, a tal proposito, all’allegato.
Ciascun candidato dovrà indicare nella domanda se si presenterà all’audizione con il proprio pianista o se avrà bisogno del pianista accompagnatore messo a disposizione dal Collegium Musicum: in tal caso il candidato si impegna a far pervenire una copia dello spartito dei brani scelti alla Segreteria del Collegium Musicum, in via Zamboni 33 o tramite e-mail in formato pdf all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ART. 4 – Commissione
I candidati saranno valutati da un’apposita Commissione designata dal Comitato di Indirizzo Artistico dell’Associazione.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
La Commissione, con motivata relazione, formulerà e trasmetterà al Consiglio Direttivo dell’Associazione la graduatoria degli idonei.

ART. 5 – Modalità di assegnazione dei premi
I premi verranno erogati agli aventi diritto su parere di una Commissione designata dal Comitato di Indirizzo che, alla fine del mese di febbraio 2017, accerterà il rispetto delle seguenti condizioni:

  1. partecipazione ad almeno il 75% del totale delle prove ordinarie, supplementari e di sezione previste per l’Orchestra sinfonica e le formazioni da camera per il primo semestre dell’a.a. 2016/2017; indicativamente si richiede la presenza a una o due prove settimanali, di cui la maggior parte in orario 20.00 – 23.00, per il periodo ottobre 2016 – febbraio 2017;
  2. partecipazione ai concerti e alle rispettive prove generali, tournée, cerimonie accademiche, stage o altre iniziative, purché comunicati dall’Associazione con un preavviso di almeno 15 gg. Saranno prese in considerazione dalla Commissione eventuali giustificazioni per assenze, purché validamente documentate e comunicate per tempo e per iscritto al Consiglio Direttivo dell’Associazione, a condizione che non pregiudichino la buona riuscita delle iniziative;
  3. le prime parti degli archi svolgeranno attività formativa per la propria sezione e collaboreranno con i Direttori nella valutazione artistica dei componenti della fila e della composizione della stessa.
    In caso di mancato adempimento di ciascuno degli obblighi previsti nei punti che precedono, la Commissione, valutando la giustificazione addotta e il danno arrecato all'Associazione, può decidere di erogare parzialmente il premio.
    Gli assegnatari dei premi sono tenuti a iscriversi all’Associazione, versando la relativa quota associativa annuale; sono invece esonerati dal pagamento delle quote per le altre attività del Collegium (tournée, laboratori, ecc.).

ART. 6 – Domande di ammissione
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, dovrà essere sottoscritta con firma in originale dal candidato, dovrà pervenire alla sede dell’Associazione Collegium Musicum (via Zamboni 33 – 40126 Bologna) entro e non oltre le ore 14 di lunedì 19 settembre 2016 e potrà essere trasmessa con le seguenti modalità:- posta raccomandata (NON fa fede il timbro postale);- consegna a mano alla sede dell’Associazione, tra le 10 e le 14 di lunedì 19 settembre 2016 o in alternativa concordando un appuntamento con la Segreteria del Collegium (scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. );- con posta elettronica certificata all’indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (fanno fede l’ora e la data di ricezione risultante dall’apparato ricevente). Solo in questo caso non sarà richiesta la sottoscrizione in originale della domanda di ammissione. Si ricorda che è necessario effettuare l’invio da un indirizzo di posta elettronica certificata.

Nella domanda, ciascun candidato dovrà indicare sotto la sua personale responsabilità:

  1. cognome, nome, data e luogo di nascita, nazionalità, residenza e codice fiscale;
  2. eventuale iscrizione all’Università di Bologna specificando il corso e il numero di matricola;
  3. lo strumento per il quale chiede di concorrere;
  4. le composizioni che intende presentare all’audizione e se necessita di un pianista accompagnatore;
  5. un breve curriculum delle proprie esperienze musicali;
  6. l’indirizzo, se diverso da quello di residenza, presso il quale desidera ricevere tutte le comunicazioni, oltre a un recapito telefonico e di posta elettronica.

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al Concorso, ai sensi del DLgs n. 196 del 30.6.2003 e sue successive modifiche e integrazioni, saranno trattati per finalità di gestione della procedura concorsuale. L’Associazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato.
Ferme restando le sanzioni penali previste dal DPR n.445 del 18.12.2000 e sue successive modifiche e integrazioni, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade automaticamente dal premio.

ART. 7 – Accettazione del premio
I candidati che supereranno la prova saranno avvisati al termine delle selezioni, secondo la graduatoria formulata dalla Commissione.
Nel termine perentorio di cinque giorni dalla data di ricevimento dell’avviso di cui sopra, l’assegnatario dovrà far pervenire all’Associazione, pena la decadenza, una dichiarazione di accettazione del premio medesimo senza riserve, alle condizioni del bando di selezione.

ART. 8 – Natura del compenso
Il premio non dà luogo a trattamenti previdenziali. Il relativo godimento non implica un rapporto di lavoro ed è sottoposto al regime fiscale previsto dalla legge.

ART. 9 – Rinnovo per il secondo semestre
Il premio è rinnovabile alle stesse condizioni per il secondo semestre, indicativamente da febbraio 2017 a giugno 2017, previa verifica da parte dell’Associazione Collegium Musicum Almae Matris del rispetto delle condizioni di cui all’art. 5. Tale rinnovo non potrà avvenire in modo tacito, ma solo tramite esplicita comunicazione della volontà del musicista e dell’Associazione Collegium Musicum Almae Matris.


Bologna, 31/07/2016


Il Presidente dell'Associazione
Riccardo Paci

Allegato: MODALITA’ DI ACCESSO

VIOLINO DI SPALLA (per la sezione “Secondi violini”)

PRIMO VIOLONCELLO

PRIMO CONTRABBASSO

NOTA BENE:Ciascun candidato dovrà indicare nella domanda se si presenterà all’audizione con il proprio pianista o se avrà bisogno del pianista accompagnatore messo a disposizione dal Collegium Musicum: in tal caso, il candidato si impegna a far pervenire, presso la sede del Collegium Musicum – via Zamboni 33, una copia dello spartito dei brani scelti.


                                                                                    ° _ ° _ °_ ° _ ° _ ° 



FIATI:
BANDO DI SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI 5 PREMI PER LE PRIME PARTI DELL’ORCHESTRA (SEZIONE FIATI) RELATIVO ALL’A.A. 2016 – 2017

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: lunedì 19 settembre 2016

ART. 1 – Premi
L’Associazione Collegium Musicum Almae Matris – Coro e Orchestra dell’Università di Bologna istituisce una selezione per l’attribuzione di 5 premi per le prime parti dell’orchestra per la sezione fiati (primo con obbligo del secondo) per l’anno accademico 2016-2017 (da ottobre 2016 a giugno 2017). L’assegnazione del premio non implica automaticamente la copertura del ruolo di prima parte: il ruolo ricoperto sarà stabilito dalla direzione musicale. I premi sono così suddivisi:

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Flauto

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Oboe

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Clarinetto

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Fagotto

-          n. 1 premio da € 800 per Primo Corno

ART. 2 – Titoli preferenziali

Saranno considerati titoli preferenziali, in base al giudizio della Commissione, eventuali dichiarazioni che attestino:

-          iscrizione per l’a.a. 2016-2017 a un corso di laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico dell’Università di Bologna (gli studenti dovranno presentare alla segreteria dell’Associazione entro la data del 31 ottobre 2016 la ricevuta del pagamento della prima rata delle relative tasse universitarie per l’a.a. 2016-2017, pena la perdita della preferenza attribuita e l’eventuale assegnazione del premio al successivo candidato idoneo in graduatoria. Per i laureandi è valida la ricevuta della seconda rata dell’a.a. 2015/2016.);

-          possesso di diploma di Conservatorio o Istituto musicale pareggiato, o titolo estero giudicato equivalente dalla commissione giudicatrice ai fini della presente selezione, ottenuto nello strumento per il quale il candidato presenta domanda;

-          superamento di esami presso Conservatori o Istituti parificati, italiani o esteri;

-          partecipazione a corsi, stage, seminari;

-          partecipazione a concorsi;

-          partecipazione a concerti o attività in altri organici;

-          pratica in ensemble orchestrali con pari ruolo;

-          avere un’età non superiore ai 35 anni.

ART. 3 - Modalità di accesso

Dopo una prima selezione sulla base dei curricula, i candidati prescelti dovranno sostenere un’audizione durante la quale eseguiranno alcuni brani a seconda della tipologia del premio per il quale concorrono. È facoltà della Commissione ascoltare tutto o parte del programma. Le audizioni si svolgeranno a Bologna in data 29/09/2016.

Si rimanda, a tal proposito, all’allegato.

Ciascun candidato dovrà indicare nella domanda se si presenterà all’audizione con il proprio pianista o se avrà bisogno del pianista accompagnatore messo a disposizione dal Collegium Musicum: in tal caso il candidato si impegna a far pervenire una copia dello spartito dei brani scelti alla Segreteria del Collegium Musicum, in via Zamboni 33 o tramite e-mail in formato pdf all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ">.

ART. 4 – Commissione
I candidati saranno valutati da un’apposita Commissione designata dal Comitato di Indirizzo Artistico dell’Associazione.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
La Commissione, con motivata relazione, formulerà e trasmetterà al Consiglio Direttivo dell’Associazione la graduatoria degli idonei.

ART. 5 – Modalità di assegnazione dei premi

I premi verranno erogati agli aventi diritto su parere di una Commissione designata dal Comitato di Indirizzo che, allo scadere dell’a.a. 2016/2017, accerterà il rispetto delle seguenti condizioni:

  1. partecipazione ad almeno il 75% del totale delle prove ordinarie, supplementari e di sezione previste per l’Orchestra sinfonica e le formazioni da camera per l’a.a. 2016/2017; indicativamente si richiede la presenza a una o due prove settimanali, di cui la maggior parte in orario 20.00 – 23.00, per il periodo ottobre 2016 – giugno 2017;
  2. partecipazione ai concerti e alle rispettive prove generali, tournée, cerimonie accademiche, stage o altre iniziative, purché comunicati dall’Associazione con un preavviso di almeno 15 gg. Saranno prese in considerazione dalla Commissione eventuali giustificazioni per assenze, purché validamente documentate e comunicate per tempo e per iscritto al Consiglio Direttivo dell’Associazione, a condizione che non pregiudichino la buona riuscita delle iniziative;

In caso di mancato adempimento di ciascuno degli obblighi previsti nei punti che precedono, la Commissione, valutando la giustificazione addotta e il danno arrecato all'Associazione, può decidere di erogare parzialmente il premio.

Gli assegnatari dei premi sono tenuti a iscriversi all’Associazione, versando la relativa quota associativa annuale; sono invece esonerati dal pagamento delle quote per le altre attività del Collegium (tournée, laboratori, ecc.).

ART. 6 – Domande di ammissione

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, dovrà essere sottoscritta con firma in originale dal candidato, dovrà pervenire alla sede dell’Associazione Collegium Musicum (via Zamboni 33 – 40126 Bologna) entro e non oltre le ore 14 di lunedì 19 settembre 2016 e potrà essere trasmessa con le seguenti modalità:

-          posta raccomandata (NON fa fede il timbro postale);

-          consegna a mano alla sede dell’Associazione, tra le 10 e le 14 di lunedì 19 settembre 2016 o in alternativa concordando un appuntamento con la Segreteria del Collegium (scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

-          con posta elettronica certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (fanno fede l’ora e la data di ricezione risultante dall’apparato ricevente). Solo in questo caso non sarà richiesta la sottoscrizione in originale della domanda di ammissione. Si ricorda che è necessario effettuare l’invio da un indirizzo di posta elettronica certificata.

Nella domanda, ciascun candidato dovrà indicare sotto la sua personale responsabilità:

  1. cognome, nome, data e luogo di nascita, nazionalità, residenza e codice fiscale;
  2. eventuale iscrizione all’Università di Bologna specificando il corso e il numero di matricola;
  3. lo strumento per il quale chiede di concorrere;
  4. le composizioni che intende presentare all’audizione e se necessita di un pianista accompagnatore;
  5. un breve curriculum delle proprie esperienze musicali;
  6. l’indirizzo, se diverso da quello di residenza, presso il quale desidera ricevere tutte le comunicazioni, oltre a un recapito telefonico e di posta elettronica.

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al Concorso, ai sensi del DLgs n. 196 del 30.6.2003 e sue successive modifiche e integrazioni, saranno trattati per finalità di gestione della procedura concorsuale. L’Associazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato.

Ferme restando le sanzioni penali previste dal DPR n.445 del 18.12.2000 e sue successive modifiche e integrazioni, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade automaticamente dal premio.

ART. 7 – Accettazione del premio

I candidati che supereranno la prova saranno avvisati al termine delle selezioni, secondo la graduatoria formulata dalla Commissione.

Nel termine perentorio di cinque giorni dalla data di ricevimento dell’avviso di cui sopra, l’assegnatario dovrà far pervenire all’Associazione, pena la decadenza, una dichiarazione di accettazione del premio medesimo senza riserve, alle condizioni del bando di selezione.

In caso di rinuncia da parte del vincitore entro il 31 ottobre 2016, il premio sarà messo a disposizione dei concorrenti classificati idonei per lo stesso strumento, secondo l’ordine di graduatoria.

ART. 8 – Natura del compenso

Il premio non dà luogo a trattamenti previdenziali. Il relativo godimento non implica un rapporto di lavoro ed è sottoposto al regime fiscale previsto dalla legge.

Bologna, 31/07/2016


Il Presidente dell'Associazione
Riccardo Paci


Allegato: MODALITA’ DI ACCESSO

PRIMO FLAUTO CON OBBLIGO DEL SECONDO E DELL’OTTAVINO

 

PRIMO OBOE CON OBBLIGO DEL SECONDO

 

PRIMO CLARINETTO CON OBBLIGO DEL SECONDO

PRIMO FAGOTTO CON OBBLIGO DEL SECONDO

PRIMO CORNO CON OBBLIGO DEL SECONDO

NOTA BENE:

Ciascun candidato dovrà indicare nella domanda se si presenterà all’audizione con il proprio pianista o se avrà bisogno del pianista accompagnatore messo a disposizione dal Collegium Musicum: in tal caso, il candidato si impegna a far pervenire, presso la sede del Collegium Musicum – via Zamboni 33, una copia dello spartito dei brani scelti.



                                                               - o - o - o - o - o - o -

 

BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI E DI CONSERVATORIO


ATTENZIONE: il bando pubblicato qui sotto si riferisce all'anno accademico 2014/2015. Il nuovo bando, relativo alla partecipazione alle attività dell'Orchestra del Collegium Musicum nel periodo ottobre 2015-giugno 2016, verrà pubblicato nel mese di dicembre 2016.

REGOLAMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DI PREMI DI PRESENZA DESTINATI AGLI STUDENTI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CHE HANNO PARTECIPATO ALLE ATTIVITÀ DELL’ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM ALMÆ MATRIS DURANTE L’ANNO ACCADEMICO 2014/15

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 31/12/2015

ART. 1 – L’Associazione Collegium Musicum Almae Matris - Coro e Orchestra dell’Università di Bologna - istituisce una selezione per l’attribuzione di premi di presenza agli studenti dell’importo minimo di € 150,00 e massimo di € 350,00 ciascuno al lordo della ritenuta IRAP.

ART. 2 – Potranno concorrere al premio gli studenti risultanti iscritti all’Università di Bologna alla data del 31/12/2014 che abbiano partecipato ad almeno il 75% delle prove previste per il proprio strumento e che non si siano assentati a più di uno dei concerti dell’orchestra del Collegium Musicum Almæ Matris nel periodo ottobre 2014 – giugno 2015; il periodo di riferimento considerato è l’intero anno accademico o il semestre. Il premio non è cumulabile con altri riconoscimenti o borse di studio erogati dal Collegium Musicum.

ART. 3 - Il Consiglio Direttivo del Collegium Musicum si riserva di stabilire più fasce di premi, graduando l’importo in relazione alla partecipazione alle attività dell’orchestra nel periodo preso in considerazione.

ART. 4 - Il premio sarà corrisposto in un’unica soluzione dall’Associazione Collegium Musicum Almae Matris – Coro e Orchestra dell’Università di Bologna.

ART. 5 - La domanda di partecipazione, indirizzata all’Associazione Collegium Musicum, via Zamboni n. 33, dovrà pervenire entro il 31/12/2015. Nella domanda, ciascun candidato dovrà:

1) indicare cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale;

2) allegare documentazione idonea a documentare l’iscrizione all’Università nel periodo di riferimento, specificando il corso di studio e il numero di matricola;

3) dichiarare di essere stato iscritto all’Associazione Collegium Musicum Almae Matris durante l’a.a. 2014/15;

4) dichiarare di avere partecipato alle attività svolte dall’orchestra del Collegium MusicumAlmæ Matris durante l’a.a. 2014/15;

5) indicare lo strumento suonato in orchestra;

6) comunicare l’indirizzo presso il quale desidera gli siano fatte pervenire tutte le comunicazioni relative al concorso, oltre a recapito telefonico e di posta elettronica e codice IBAN.

I candidati potranno anticipare la domanda via email, avendo cura di trasmettere al contempo la domanda in forma cartacea e firmata in originale per posta ordinaria.

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi del Dlgs n. 196 del 30.6.2003 e sue successive modifiche e integrazioni, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale.

L’Associazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato.

Ferme restando le sanzioni penali previste dal DPR n. 445 del 18.12.2000 e sue successive modifiche e integrazioni, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade automaticamente dal premio di presenza.

ART. 6 - Il premio sarà conferito con comunicazione trasmessa a mezzo raccomandata a mano o posta elettronica.

ART. 7 - Il premio di studio non dà luogo a trattamenti previdenziali. Il relativo godimento non implica un rapporto di lavoro, ed è sottoposto al regime fiscale previsto dalla legge.

ART. 9 – Il presente regolamento sarà pubblicato sul sito web collegiumbologna.com e ne verrà data comunicazione a mezzo posta elettronica ai membri dell’orchestra.

Bologna, 20/12/2015

Il Presidente dell'Associazione
Riccardo Paci