English (United Kingdom)
Concerto del 15 aprile 2012 PDF Stampa E-mail
Domenica 15 aprile 2012, ore 21.00
BOLOGNA - Chiesa di Santa Cristina, Piazzetta Morandi, 2

Edinburgh University Renaissance Singers 

Coro misto del Collegium Musicum


Noel O'Regan, Kiril Stankow - direttori

 

 

Programma del concerto:

CORO MISTO DEL COLLEGIUM MUSICUM

Lorenzo Orlandi, pianoforte

Johannes Brahms Drei Quartette, Op. 31

1. Wechsellied zum Tanze

2. Neckereien

3. Der Gang zum Liebchen

 

EDINBURGH UNIVERSITY RENAISSANCE SINGERS

Giovanni Gabrieli Cantate Domino

Hans Leo Hassler Verbum caro factum est, Jubilate Deo

William Byrd Ave verum corpus

David Peebles Quam multi, Domine

Jacob Handl Ecce quomodo moritur justus

Francisco Guerrero Maria Magdalenae

Tomás Luis de Victoria Ardens est cor meum, Surrexit pastor bonus

Giovanni Gabrieli Regina coeli

 

TUTTI

Giovanni Pierluigi da Palestrina Salve Regina

 

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili


Edinburgh University Renaissance Singers (EURS)

Fondato oltre quarant’anni fa, l’ensemble si è sviluppato a partire da un piccolo gruppo madrigalistico nato in seno all’Università di Edinburgo, con l’ambizione di estendere il proprio repertorio fino a includere una gamma più ampia delle magnifiche opere polifoniche del periodo Rinascimentale. L’ensemble è formato da studenti e personale dell’Università ma include anche elementi provenienti dalla comunità corale di Edinburgo.

Diretto da Noel O’ Regan, il coro esegue un vasto repertorio di musica proveniente da tutta Europa, con un interesse particolare nei confronti degli autori scozzesi. Il suo repertorio include diversi brani molto apprezzati come il Requiem di T. L. da Victoria, i Vespri di Monteverdi del 1610 e il mottetto Spem in Alium a 40 voci di Tallis, ma anche brani meno conosciuti ed eseguiti più raramente come il mottetto O Bone Jesu a 19 voci di Robert Carver e i mottetti mariani di Palestrina per 3 cori. Nel 2011 l’EURS, nell’ambito del progetto Singing the Reformation promosso dall’Università di Edinburgo, ha collaborato con il Dunedin Consort, ensemble strumentale barocco internazionalmente acclamato, realizzando una serie di concerti che hanno riportato alla luce la musica del periodo della Riforma in Scozia, con un repertorio basato sull’antichissimo manoscritto Wode Partbooks.

Nel corso degli anni, il coro ha pubblicato diverse incisioni tra cui i Vespri di T. L. da Victoria, abbinati a una serie di mottetti per 3 cori di Palestrina (1997); Music of the Scottish Reformation (1999); Music for St. Andrew (2007) che comprende un’ampia varietà di adattamenti dei testi riguardanti questa importante figura, realizzati da alcuni tra i principali compositori rinascimentali scozzesi e di tutta Europa.



Noel O’Regan, Direttore

Dopo essersi laureato in Chimica e Musica, Noel O’Regan consegue il PhD all’Università di Oxford con una tesi sulla musica policorale romana. Dopo un anno nel quale insegna musica all’Università di Lancaster, arriva nel 1985 all’Università di Edinburgo, dove diventerà docente nel 1986.

Nel 1995 viene insignito del prestigioso premio Palestrina dalla città omonima, quale riconoscimento del lavoro di ricerca effettuato sul compositore e la sua musica. Con i Renaissance Singers, passa dalla ricerca alla pratica dirigendo le prime esecuzioni contemporanee di un’ampia serie di brani attinti dalle ricchezze nascoste di istituzioni come il Vaticano, la Biblioteca Nazionale e gli archivi delle confraternite laiche in Roma.

Noel O’Regan continua la sua ricerca nel campo della musica romana sacra e sta attualmente scrivendo un libro sul mecenatismo musicale nei confronti delle confraternite laiche romane tra il 1486 e il 1650. Sta inoltre redigendo un volume sulle opere a 3 cori di Palestrina. Tra i lavori completati di recente troviamo il capitolo sulla musica nella liturgia della nuova History of 17th century Music pubblicata dalla Cambridge University Press; un capitolo sulla musica italiana tra il 1560 e il 1600 per un volume sulla musica rinascimentale edito da James Haar e per finire un testo sui mottetti profani romani in latino di Palestrina e Annibale Stabile per un volume edito da Richard Rastall.

Oltre a dirigere gli Edinburgh University Renaissance Singers, Noel O’Regan è presidente della Edinburgh Georgian Concert Society e di Concerto Caledonia, ensemble barocco con sede a Glasgow.




Testi a cura di Valerio Portacci