MusicAteneo è il festival organizzato dal Collegium Musicum Almae Matris, coro e orchestra ufficiale dell’Università di Bologna, che ogni anno in primavera propone una rassegna di concerti di gruppi strumentali e vocali universitari, provenienti dall’Italia e dall’estero.
L’edizione 2012 della rassegna propone alcuni brani inediti di grande interesse, in una programmazione che, nell’arco di 6 concerti, percorre cinque secoli di repertorio musicale. Si ascolteranno nuove scoperte di musica antica, con l’esecuzione per la prima volta a Bologna di un Salve Regina di Palestrina a tre cori, il cui terzo coro è stato ritrovato negli archivi della Biblioteca Nazionale di Roma solo negli anni ottanta. E anche gli autori contemporanei trovano il loro spazio: si collocano nel ventunesimo secolo la trilogia per coro femminile di Rocco de Cia, giovane compositore italiano di stanza a Bologna e il brano Amygdala, composto dallo svedese Johan Ullén che lo interpreterà al pianoforte accompagnato dall’orchestra.
La rassegna è impreziosita dalla presenza di due direttori ospiti, che dirigeranno gli ensemble del Collegium Musicum in due diversi appuntamenti: Carlo Tenan, giovane e brillante direttore che torna a dirigere il Collegium dopo l’esperienza positiva del 2011, e Zoltán Peskó, il celebre direttore ungherese che torna nella sua amata Bologna (dove è stato direttore del Teatro Comunale) dopo anni di carriera in tutto il mondo.
Realizzata con il sostegno dell’Alma Mater Studiorum e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la rassegna riunisce una serie di concerti che propongono ascolti anche insoliti, ma sempre di qualità. I concerti della rassegna sono tutti a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili).
|